3 tisane per combattere il freddo, prima, durante e dopo un’escursione. 2


thermos tisane erbe officinali

I bei colori caldi dell’autunno offrono panorami davvero suggestivi all’escursionista, ma portano con se giornate che iniziano a farsi rigide e dal carattere tipicamente invernale, procurando qualche inevitabile malanno.

Durante un’escursione effettuata in questo periodo, a maggior ragione nella seguente stagione invernale, può essere di sollievo portare con se un thermos con qualche bevanda calda, soprattutto se si prevede di andare a quote superiori alle consuete, come anche rilassarsi a fine giornata con un buon infuso distensivo.

Ecco alcune tisane per combattere il freddo e i malesseri che può comportare.

 

Tisana all’anice stellato e arancia

Le proprietà balsamiche dell’anice e la ricchezza di vitamina c dell’arancia, fanno si che questa tisana sia particolarmente indicata a contrastare raffreddori e colpi di freddo.

Un modo per preparare questa tisana:

  • spremere le arance, circa una per ogni tazza;
  • portare a bollore l’acqua, spegnere il fuoco e unire il carcadè (1 cucchiaino) e l’anice stellato, lasciandoli in infusione per 3 minuti;
  • filtrare il succo di arancia e aggiungerlo alla tisana.

⇒ Consigliato consumare questa tisana prima di affrontare l’escursione.

Tisana allo zenzero

Questa pianta dalle proprietà  energizzanti, toniche e stimolanti, migliora la circolazione sanguigna ridonando calore e vitalità.

Un modo per preparare questa tisana

  • prendere le radici di zenzero e tagliarle a fettine sottili, circa 4/5 fettine per ogni tazza che si vuole ottenere;
  • mettere le fettine di zenzero in acqua portata ad ebollizione, abbassare la fiamma al minimo e lasciar bollire fintanto che non si sarà sprigionato l’inconfondibile aroma di zenzero;
  • filtrare e dolcificare a piacere con zucchero o miele;
  • alcune versioni meno forti prevedono che lo zenzero venga aggiunto solo dopo aver spento la fiamma e lasciato in infusione per 5 minuti nell’acqua bollente.

⇒ Consigliato consumare questa tisana durante l’escursione.

Tisana alla malva e melissa

Grazie ai principi calmanti, la malva è indicata per calmare la tosse e mal di gola, mentre la melissa ha un’azione distensiva, alleviando stress e fatica.

Un modo per preparare questa tisana

  • prendere un cucchiaio d’erbe essiccate per ogni tazza che si vuole ottenere;
  • portare a bollore l’acqua, spegnere il fuoco e aggiungere le erbe, lasciandole in infusione per 5 minuti;
  • filtrare e dolcificare a piacere con zucchero o miele.

⇒ Consigliato consumare questa tisana al termine della giornata prima di andare a letto.

N.B. Le applicazioni farmaceutiche sono qui indicate a mero scopo informativo, pertanto si declina ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo medicinale, estetico o alimentare.

 

Logo i love trekking photo story

Condividi il post ♥



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 commenti su “3 tisane per combattere il freddo, prima, durante e dopo un’escursione.