Bibbulmun Track – Australia

Il Bibbulmun Track è una degli itinerari a piedi più lunghi del mondo, si estende per quasi 1000 km da Kalamunda nelle colline di Perth ad Albany sulla costa sud, attraverso il cuore del spettacolare sud ovest dell’Australia occidentale.
Difficoltà: medio.
Lunghezza del percorso: 965 km.
Tempo di percorrenza: 55 giorni.
Quando andare: da settembre a novembre e da marzo a maggio.
Il Sentiero azzurro – Italia 
Si snoda interamente all’interno del Parco nazionale delle Cinque Terre su antichi tracciati e mulattiere, solcando la costa rocciosa ligure a picco sul mare. Il Sentiero Azzurro mette in comunicazione i pittoreschi paesi delle Cinque Terre, siti inseriti nella lista del patrimonio UNESCO.
Difficoltà: facile.
Lunghezza del percorso: 18 km.
Tempo di percorrenza: 1 giorno.
Quando andare: primavera e autunno.
Camino Francés – Francia e Spagna 
Il Camino Francés è l’itinerario più famoso fra quelli che compongono il Cammino di Santiago de Compostela ed è lungo poco meno di 800 km. Oltre il 60% dei pellegrini sceglie questo percorso perché è da questo tracciato che è possibile ottenere il massimo dalla “pilgrims experience”.
Difficoltà: facile.
Lunghezza del percorso: 774 km.
Tempo di percorrenza: 34 giorni.
Quando andare: primavera e autunno.
The Israel National Trail – Israele

Il Sentiero Nazionale di Israele è stato inaugurato nel 1995 e attraversa da nord a sud tutto lo stato. L’estremità settentrionale è a Dan, vicino al confine con il Libano nell’estremo nord del paese, e si estende fino a Eilat, all’estremità meridionale di Israele sul Mar Rosso.
Difficoltà: medio/impegnativo.
Lunghezza del percorso: 1.015 km.
Tempo di percorrenza: 52 giorni.
Quando andare: da febbraio a maggio e da settembre a novembre.
Santa Cruz Trek, Cordillera Blanca – Perù

Un percorso trekking sulle Ande peruviane pervaso da antiche storie e leggende dell’Impero Inca. Percorrendo il Santa Cruz Trek si incontrano quasi tutte le più importanti vette peruviane, molti laghi, fiumi e una natura selvaggia, ricca di biodiversità in particolare di una variopinta avifauna.
Difficoltà: medio.
Lunghezza del percorso: 50 km.
Tempo di percorrenza: 4 giorni.
Quando andare: da maggio a inizio settembre.
GR20 – Corsica/Francia

Ha la nomea di essere l’itinerario trekking più impegnativo d’Europa; il Sentier de grande randonnée o GR20, è un percorso che taglia l’isola seguendo la catena montuosa principale. Il dislivello totale è di oltre i 13.000 metri e prevede un impegno fisico intenso, ripagato da scenari bellissimi che spaziano dalla macchia mediterranea a paesaggi più prettamente alpini.
Difficoltà: Impegnativo, sentieri ripidi e rocciosi.
Lunghezza del percorso: 180 km.
Tempo di percorrenza: 15 giorni.
Quando andare: da giugno a settembre.
Appalachian Trail – Stati Uniti d’America

L’Appalachian National Scenic Trail, più semplicemente noto come A. T., è considerato il trekking più importante degli U.S.A. per la sua lunghezza e difficoltà ma anche per la natura e la storia che coinvolge. Il sentiero si estende tra il Monte Katahdin, il Maine e la Springer Mountain, in Georgia, attraversando 14 stati.
Difficoltà: medio/Impegnativo.
Lunghezza del percorso: 3.517 km.
Tempo di percorrenza: 6 mesi.
Quando andare: da marzo/aprile a fine estate.
W Trek del Torres del Paine – Cile

Montagne, ghiacciai, laghi e fiumi, il circuito W attraversa le tre sezioni principali del Torres del Paine National Park nella Patagonia cilena meridionale: la base delle Torri, la valle del Francés (Cuernos del Paine e Paine Grande) e la valle del Ghiacciaio Grey.
Difficoltà: medio.
Lunghezza del percorso: 71 km.
Tempo di percorrenza: 4 giorni.
Quando andare: da dicembre a fine marzo.
Marangu Route, Kilimanjaro – Tanzania

Il Marangu trek ti porta sul “tetto dell’Africa” passando attraverso le splendide foreste pluviali africane e la fauna selvatica del Kilimanjaro National Park. L’itinerario è spettacolare quanto impegnativo, si raggiungono i quasi 6.000 metri di quota dell’Uhuru Peak ed è obbligo essere condotti da una delle guide del parco.
Difficoltà: molto Impegnativo.
Lunghezza del percorso: 55 km.
Tempo di percorrenza: 4/7 giorni.
Quando andare: da gennaio a metà marzo e da giugno a ottobre.
Laugavegur Trail – Islanda

Il Sentiero delle sorgenti calde, il Laugavegur, attraversa la parte sud-occidentale dell’Islanda, snodandosi fra montagne variopinte, valli, canyon, acque termali, cascate, vulcani. L’itinerario parte dalle sorgenti calde della regione montuosa del Landmannalaugar per giungere fino alla Foresta di Thor, in islandese Thórsmörk, una spettacolare valle compresa tra due ghiacciai.
Difficoltà: medio/impegnativo.
Lunghezza del percorso: 55 km.
Tempo di percorrenza: 4 giorni.
Quando andare: da metà giugno a metà settembre.