Il Selvaggio Blu


Siamo nel cuore dell’Ogliastra in Sardegna, un susseguirsi di cale, falesie, insenature, spiagge desolate e il blu, l’intenso blu del mare, uno de più belli del mondo.

Il Selvaggio Blu è un trekking di 7 giorni progettato nel 1987 che si snoda tra i sentieri del Supramonte, con partenza da Pedra Longa per terminare in bellezza nella spiaggia di Cala Sisine.

Fu ideato da Mario Verin e Peppino Cicalò, due alpinisti italiani che stregati da questa terra selvaggia a ridosso del mare, percorsero i sentieri dei pastori e dei carbonai, ne scovarono e ripristinarono anche di nuovi, e realizzarono l’intero itinerario.

L’itinerario trekking considerato il più impegnativo del Mediterraneo: il percorso si svolge in un ambiente completamente selvaggio, privo di rifugi e di segnaletica, in totale autonomia. Nel tratto di costa del comune di Baunei e per più di 40 km si snoda a picco sul mare e sugli stretti lembi delle falesie calcaree, il che implica discese in corda alte fino a 40 metri e arrampicate su roccia.

Il Selvaggio Blu è un percorso escursionistico alla scoperta della bellezza incontaminata della costa centro-orientale della Sardegna, nel golfo di Orosei, e anche alla scoperta di se stessi, dato l’impegno fisico e tecnico che richiede la sua intera percorrenza.

Sicuramente sorprendente, sicuramente non per tutti.

 

 

Logo i love trekking photo story

Condividi il post ♥


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *