La priorità in un trekking anche a basse temperature non è tanto quella di rimanere caldi, bensì asciutti! E’ importante vestirsi come la famosa cipolla ed ogni strato avrà il suo ruolo. Ecco qualche suggerimento su come difendere dal freddo la parte alta del nostro corpo.
LA CIPOLLA – BASE LAYER
Quello con il ruolo più importante è lo strato più interno, a pelle, l’abbigliamento base layer per i più avvezzi; questo strato serve a disperdere l’umidità causata dal sudore prodotto durante l’attività fisica e anche il calore in eccesso. Si consiglia di indossare biancheria intima tecnica, che risulta comoda, leggera, piacevole al tatto e offre protezione contro l’ipotermia e solitamente viene realizzata con tessuto antivento, estremamente traspirante e idrorepellente grazie alla tecnologia Windstopper.
LA CIPOLLA – MID LAYER
Il miglior capo d’abbigliamento outdoor di strato intermedio per la tua cipolla è senz’altro il pile. Snobbato da qualsiasi casa di moda, considerato l’anti-fashion, il pile sarà il tuo miglior alleato durante un’escursione a basse temperature. E non farà risultare male neanche il tuo outfit. Leggero, idrofugo e traspirante, non si impregna di acqua o sudore e continua la funzione di veicolazione verso l’esterno dell’umidità. Inoltre se si bagnasse, ha dei tempi di asciugatura molto rapidi, a differenza della lana, che si, tiene caldo, ma si impregna facilmente di acqua ed ha delle fibre più ingombranti e pesanti.
LA CIPOLLA – OUTER LAYER
Eccoci allo strato più esterno, il guscio che combatterà per te contro tutti gli agenti atmosferici. Parola d’ordine, impermeabilità, ma anche leggerezza e traspirazione. La tua giacca a vento sarà il tuo scudo contro pioggia e neve e dovrà essere realizzata in tessuto resistente all’acqua. Meglio se con il cappuccio, per riparare bene anche la testa. Puoi scegliere tra una giacca softshell, gusci che prediligono il comfort e la libertà dei movimenti e le giacche hardshell, gusci un po’ più rigidi ma più performanti in termini di impermeabilità, traspirazione e leggerezza.
Pingback: Escursioni d'inverno: 10 idee pratiche alle quali non avevi pensato - I Love Trekking
Pingback: Escursioni d'inverno: 10 idee pratiche alle quali non avevi pensato - I Love Trekking