Cammina che ti passa


Camminare, uno dei gesti più naturali e istintivi e una delle pratiche slow per eccellenza, sta diventando, anzi lo è già diventato, un nuovo modo di viaggiare e di vivere anche il quotidiano. E’ l’attività motoria sulla quale si basa il trekking e il miglior modo di fare esercizio fisico a basso impatto ambientale e sul portafoglio.

 

Trekking camminare outdoor

 

Per La Fondazione Veronesi, sono utili, utilissimi, alla nostra salute 5.000 passi al giorno, circa 3 kilometri e lasciando la propria macchina nel parcheggio viene stimato un risparmio di circa 700 euro l’anno: 400 euro vengono risparmiati per il costo benzina e manutenzione dell’auto, gli altri 300 per le cure mediche necessarie agli individui pigri.

Secondo uno studio condotto dalla Clinica Pediatrica dell’Università di Verona, camminare è addirittura meglio di correre. Oltre a traumatizzare meno le articolazioni, una camminata costante a 4 Km/h (una comune passeggiata) scioglie una maggior percentuale di calorie derivanti dai grassi. La corsa sottopone il nostro corpo a uno sforzo notevole, intaccando i carboidrati; diminuendo lo sforzo invece l’organismo sceglie la fonte energetica dei depositi adiposi, un ottimo metodo “sciogli grasso”.


Il beneficio del camminare è esponenzialmente amplificato, se questa buona abitudine viene effettuata in ambienti naturali, lontano da smog, rumori e folla.


 

Camminare con calma, in un ambiente non inquinato, dove l’aria è pulita, influisce positivamente su tutte le funzioni dell’organismo: camminando i muscoli e legamenti si rinforzano, le articolazioni diventano più sciolte e cuore e polmoni ne traggono notevoli vantaggi. Non per ultimo anche l’aspetto fisico ne trae beneficio.

Muoversi in un ambiente naturale piacevole e  salubre, senza i rumori che implacabilmente ritmano la nostra quotidianità, influisce positivamente sulla mente, con una sensazione di quiete e serenità che porta al rilassamento psichico, riducendo o eliminando gli stati d’ansia, l’aggressività e le tensioni che caratterizzano la vita moderna. Vantaggi che migliorano il nostro stato ma anche quello dell’ambiente, preferendo i nostri piedi alle energie inquinanti dei mezzi a motore.

Si cammina per scoprire posti lontani e per riscoprire luoghi a noi vicini, cogliendo le meraviglie spesso celate dalla quotidianità insita nei nostri occhi. Un invito all’andar lento per evadere dal mondo frenetico e godere dei paesaggi che la Terra dona. Paesaggi naturali, dolcemente modellati dall’opera umana o anche ampiamente antropizzati, ogni luogo ha la propria bellezza purché si abbia il tempo di capirne i dettagli, le origini, i cambiamenti; al ritmo che nostri i piedi ci impongono.

 

Logo i love trekking photo story

Condividi il post ♥


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *