L’Explore Maremma Walking Festival è un grande evento alla scoperta della Maremma e di tutte le sue bellezze che si articola in due edizioni annue, una dal 30 Maggio al 7 Giugno, ed una dal 19 al 27 Settembre.
Le escursioni sono gratuite e proposte da guide ambientali escursionistiche.
Ecco le escursioni in programma, è possibile anche scaricare la locandina.
30 Maggio – La città fantasma di Castro
Castro, l’antica capitale dell’omonimo Ducato, è stata per lungo tempo uno stato indipendente all’interno dello Stato della Chiesa e città ideale nel Rinascimento. Dopo la distruzione ad opera delle truppe pontificie, di Castro si è perduta la memoria e la forza della natura ne ha quasi cancellato le tracce: ne restano le rovine che dormono silenziose sotto roverelle e filliree, dove si aggirano le volpi e i tassi che occupano quelle che un tempo furono le cantine dei palazzi nobiliari.
31 Maggio – Eremo di Poggio Conte, tra misticismo e magiche cascate
Nella natura incontaminata, camminando lungo il fiume Fiora si arriva ad un antico eremo, nascosto nella natura boschiva, in uno scenario mozzafiato…
1 Giugno – Tra terra ed acqua
Un percorso, a tratti avventuroso, che ci porterà alla scoperta della storia, delle acque e della geologia del nostro territorio con possibilità di balneazione.
2 Giugno – Pitigliano e Sovana, attraverso le antiche Vie Cave etrusche
Le antiche vie cave sono state scavate nel tufo dagli Etruschi, che un tempo vivevano in questa terra. Essi le utilizzavano per muoversi all’interno della loro terra, respirandone tutti i suoi profumi. ll percorso si caratterizza per i suoi paesaggi, a tratti i scavati nel tufo.
3 Giugno – Il marchesato di San Martino sul Fiora
San Martino sul Fiora, l’antico marchesato a controllo dell’omonimo fiume e della antistante vallata, ci consentirà di vivere un percorso a ritroso nella nostra Maremma tra cristianità e paganesimo, concludendosi tra imponenti rovine di età romana.
4 Giugno – Ghiaccio Forte e Lambruscaie
ll percorso inizia da una delle poche città etrusche ancora oggi visibili, e ne attraversa tutta la sua estensione all’interno di quelle che furono le sue possenti mura di cinta. Il percorso prosegue poi in una zona fortemente panoramica, dove è possibile incontrare le viti silvestri che portarono il vino sui letti simposiastici dell’antichità.
5 Giugno – Vitozza: l’insediamento rupestre medievale della Maremma e del centro Italia
Attraverseremo l’insediamento rupestre di Vitozza con le sue 180 grotte scavate nel tufo, i ruderi dell’antica chiesa della città perduta, con le sue due rocche. Faremo anche una piccola deviazione sul Torrente Lente, presso i ruderi di un antico mulino.
6 Giugno – Le fortezze spagnole di Porto Ercole
Quando nel 1558 gli spagnoli fondarono lo Stato dei Presidi, Orbetello ne fu la capitale. A difesa del piccolo stato furono costruite alcune fortezze sul Monte Argentario. Ancora oggi gli inespugnati forti emergono dalla roccia calcarea con i bastioni difensivi, i camminamenti, la ricchezza inaspettata di giardini segreti, la macchia mediterranea, dominando il mare. L’ascesa ai forti è su comodi sentieri pedonali. La vista che si gode dall’alto copre gran parte dell’arcipelago Toscano. La sensazione di libertà è costante…
7 giugno – Saturnia e il Fiume Albegna
L’antica Aurinia etrusca che in epoca romana diventa il Municipium di Saturnia con la sua Via Clodia è la protagonista della nostra esplorazione attraverso vicinali, sentieri e antiche dogane che ci porteranno sul letto del Fiume Albegna in uno dei suoi punti più suggestivi tra pascoli, vitigni e ulivi…
Per ulteriori informazioni visitare la pagina del festival.