Festa dei Viandanti: escursioni, sapori, incontri tra gli antichi sentieri del Montefeltro.


Sabato 4 e domenica 5 luglio si svolgerà a Pennabilli la Festa dei Viandanti, una due giorni ricca di eventi organizzati dall’associazione D’là de’ foss.

festa dei viandanti 2015 pennabili rimini

⇒ Appuntamento con gli aspetti più genuini del territorio, la Festa dei Viandanti ha in serbo una rassegna di eventi volti alla scoperta e conoscenza della propria terra, valorizzando non solo gli aspetti naturalistici, ma anche quelli storici e culturali.

Le escursioni in programma si svolgeranno nei più suggestivi paesaggi che circondano Pennabilli (Rimini): il massiccio del Sasso Simone, l’ardita torre di Bascio, le bianche pietre della fortezza di Petrella Guidi, il bacino del lago di Soanne ammantato di verde. Non mancheranno le occasioni per incontrare tante delle persone che popolano Pennabilli e la animano con il loro spirito e la loro laboriosità, appassionati di escursionismo, occasionali compagni di viaggio e commensali e i cavalieri del gruppo Ma’ la penna a caval, con cui, D’là de’ foss, a chiusura della manifestazione, celebrerà il gemellaggio.

 

Due gli incontri organizzati in collaborazione con l’altra associazione pennese Chiocciola la Casa del Nomade:

– “A proposito di… un gruppo d’acquisto a Pennabilli”: una tavola rotonda che si prefigge di promuovere la nascita di un gruppo d’acquisto solidale, a cui parteciperà Roberto Zanni del GAS Santarcangelo di Romagna.

– “Microcosmi – Viaggio reale tra progetti e proposte per lo sviluppo del territorio”: un convegno che presenterà alcune esperienze concrete con cui è stato dato nuovo impulso a terre collinari e montane. Interverranno: Alberto Di Gioia (Associazione Dislivelli di Torino), Filippo Lenzerini (Punto3 di Ferrara), Emiliano Oddone (Dolomiti Project di Feltre), Federica Santulli (Guide Me Right di Milano) e Franco Boarelli in rappresentanza del Piano Strategico di Rimini.

⇒ Ci saranno anche pause conviviali che permetteranno di assaggiare i cibi genuini del territorio e di godere dei sapori unici di piatti frutto della contaminazione tra le gastronomie di quattro regioni, che qui intersecano i loro confini: Romagna, Marche, Toscana e Umbria.

Una serata sarà dedicata a trovare una risposta al difficile quesito: siamo soli nell’Universo? Uno dei maggiori astrofili italiani, Gian Franco Lollino, ci spiegherà a che punto sono le ricerche del “gemello terrestre” e con l’aiuto del telescopio ci inizierà alla scoperta dei segreti del firmamento.

Infine, domenica pomeriggio, apertura straordinaria della Biblioteca Diocesana “Mons. G. Francesco Sormani” in occasione di un’esposizione di libri antichi incentrata sui temi inerenti la Festa dei Viandanti.

 

Per maggiori informazioni visitare il sito www.festadeiviandanti.it

 

 

Logo i love trekking photo story

 

 

Condividi il post ♥


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *