Dopo il successo del 2012, domenica 13 ottobre si svolge la seconda edizione della Giornata Nazionale del Camminare organizzata da FederTrek – Escursionismo e Ambiente e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente.
Trekking urbano, visite guidate e molti altri eventi sparsi in tutta Italia, ravviveranno il secondo weekend ottobrino e non solo. Il programma della II° Giornata Nazionale del Camminare è ricco di attività alla scoperta della natura ma anche delle nostre città viste da un’altra “angolazione”.
⇒ Camminare è un’attività semplice e naturale che oltre far bene al fisico e all’ambiente permette di riscoprire e apprezzare bellezze storiche e naturali, a volte celate dalla velocità con la quale siamo soliti consumare le esperienze.
La Giornata Nazionale del Camminare è volta a coinvolgere e sensibilizzare sempre più persone e soprattutto le istituzioni su tematiche slow e che riguardano la sostenibilità, in particolare nelle città. Ovvero, come spiega l’ente organizzatore della manifestazione FederTrek, ha “ l’obiettivo di mettere in rete tutte quelle realtà che promuovono il camminare come progetto vincente che abbia come punto di arrivo un più armonico sviluppo economico e una maggiore qualità della vita di ogni singolo individuo”. Come scritto nel Manifesto del Camminare, “l’escursionismo può svolgere un ruolo fondamentale in molti settori che hanno una connessione con le politiche di tutela e valorizzazione dei territori, nonché verso un miglioramento della qualità della nostra vita”.
Nell’edizione precedente molte sono state le adesioni; oltre 100 città tra cui Torino, Milano, Roma, Firenze e molti borghi e centri urbani più piccoli sono stati cornici di lunghe passeggiate nell’arte, camminate dal taglio più sportivo come il fitwalking, piacevoli pedalate e moltissimi altri eventi che legano la natura, alla cultura e allo sport . In più con uno stop ai motori da parte di molti comuni aderenti e con il potenziamento dei trasporti pubblici.
Una filosofia, quella del camminare sempre comunque, dilagante che anche quest’anno ha coinvolto anche le scuole oltre a molte associazioni e intere città; gli aderenti inoltre saranno in lizza per il premio “Giornata del Camminare 2013”, riconoscimento che andrà alla realtà più virtuosa in materia di vivibilità delle città e progetti ecosostenibili.
Itinerari tematici, trekking, nordic walking, viaggi a piedi, in montagna come in città e molto altro, animeranno tutto il territorio italiano.
Un peccato non stare al passo.