I Love What?
I love trekking, amo l’escursionismo in tutte le sue varianti e in qualunque elemento lo si voglia praticare: terra, aria o acqua.
La parola trekking, dall’inglese trek, che significa lungo viaggio o fare un lungo viaggio, è largamente utilizzata anche in italiano come sinonimo di escursionismo e, in questa sede, abbraccia molte altre attività outdoor. Il termine trova le sue origini in epoca boera (dall’olandese trekken) ed è da qui che nasce il concetto di trekking come percorso per ritrovare se stessi camminando verso nuove mete, lungo sentieri e mulattiere anche in compagnia di asini, muli, buoi o cavalli.
Per definizione, il trekking, è la pratica che prevede attività motorie basate sul camminare, frequentemente ma non esclusivamente effettuate su sentieri e strade di vario tipo in ambienti naturali.
Si cammina per scoprire posti lontani e per riscoprire luoghi a noi vicini, cogliendo le meraviglie spesso celate dalla quotidianità insita nei nostri occhi. Un invito all’andar lento per evadere dal mondo frenetico e godere dei paesaggi che la Terra dona. Paesaggi naturali, dolcemente modellati dall’opera umana o anche ampiamente antropizzati, ogni luogo ha la propria bellezza purché si abbia il tempo di capirne i dettagli, le origini, i cambiamenti.
Da sempre camminare è considerato una delle più efficaci forme di esercizio fisico. E’ di basso impatto e accessibile praticamente a tutti, ma affrontato con un passo deciso può diventare un buon esercizio aerobico.
Il trekking ha molte varianti, lo si può praticare accompagnati da un somaro, integrarlo con lezioni di meditazione e yoga, associarlo a un’ottima degustazione piuttosto che a una visita a un museo. In montagna, al mare come in città, lo si può effettuare con diversi mezzi di progressione e secondo diverse tecniche: Arrampicata, Mountain Bike, Sci alpinismo, Trekking Nautico, Nordic Walking …

La Mountain Trail Bike (MTB) è compagna di viaggio di piacevoli escursioni e tour, tanto che ha avuto origine una nuova forma di turismo, il Cicloturismo. Ma è anche mezzo di discipline sportive come il Downhill e Cross Country.
Tante attività per tutti i gusti che, sebbene facciano parte di una definizione di trekking un pò allargata, hanno in comune il concetto del viaggio, piccolo o grande che sia: percorrere con le proprie forze l’itinerario (quanto meno senza l’ausilio di mezzi a motore) per giungere alla propria meta, sentendosi più in sintonia con il mondo e con se stessi.
In aereo o in automobile si possono raggiungere splendide località, ma lasciare il mezzo e affrontare un sentiero o un viaggio a piedi, in tutte le sue forme, regala l’opportunità di vedere tutto quanto si trova fuori dalle mete più scontate e riscoprire la natura, la propria, profonda e intima, accolta nello scenario più grande della natura madre di tutte le terre.
Pingback: La Giornata Nazionale del Camminare: un peccato non stare al passo. | Il Blog di I love Trekking
Amo il trekking dolomiti e ho contagiato anche le mie colleghe, tanto che la prossima estate andiamo tutte a sanvigilio e spero che il meteo san vigilio di marebbe abbi pietà di noi e ci regali solo sole. Evviva!
Le Dolomiti d’estate sono una meraviglia!