Il trekking e le sue origini 4


Il trekking è una pratica che prevede attività motoria basata sul camminare, solitamente effettuata su sentieri e strade di vario tipo nella natura. Questa parola viene spesso usata convenzionalmente come sinonimo di escursionismo e del termine di origine inglese hiking, anche se il significato non è esattamente il medesimo: per hiking si intendono escursioni che hanno una durata giornaliera, per trekking escursioni che hanno una durata di più giorni, mentre la parola escursionismo talvolta si utilizza per entrambe i due concetti. In particolare il termine escursionismo trae origine dal latino excursio che significa viaggio, gita, scorreria, ma il senso comunemente condiviso fin verso la metà del sec. XIX è proprio quello di scorreria. Il significato che oggi si dà al termine, viaggio o gita nella natura, è piuttosto recente.

 

trekking gran sasso

 

Anche il significato attuale della parola trekking è relativamente recente: deriva dall’inglese trek, che significa lungo viaggio o fare un lungo viaggio, e trova le sue origini in epoca boera (dall’olandese trekken) che significa camminare dietro le tracce lasciate dai carri (trek) trainati dai buoi. I contadini boeri, un’etnia africana di origine olandese, nel Sudafrica di circa metà ‘800 furono costretti a migrare in cerca di nuovi insediamenti, in seguito all’occupazione delle proprie terre da parte degli inglesi. Compirono così il cosiddetto The Great Trek, una specie di conquista americana del West in territorio africano, che dette vita poi alle piccole colonie sudafricane del popolo boero. E’ da qui che nasce il concetto di trekking come percorso per ritrovare se stessi camminando verso nuove mete, lungo sentieri e mulattiere anche in compagnia di asini, muli, buoi o cavalli.


I Voortrekkers, in lingua afrikaans letteralmente significa “quelli che vanno avanti”, sono i contadini boeri di origine olandese stabiliti nella penisola del Capo di Buona Speranza  in Sudafrica che compirono la grande migrazione, The Great Trek, verso il nord della regione in cerca di un nuovo territorio dove insediarsi.


La parola olandese trekking si diffuse in Inghilterra dopo il 1835, quando il pubblico britannico lesse sulle riviste dell’epoca l’epopea della migrazione dei boeri raccontata dai giornalisti e dagli scrittori viaggiatori di allora. In seguito la parola trekking fu adottata dai nepalesi Sherpa riferendosi alle loro avventure sulle cime montuose più alte del mondo e presto si divulgò e arrivò all’orecchio di escursionisti o avventurieri desiderosi di intraprendere un sentiero himalayano, diffondendosi così in altre parti del globo.

 

trekking trekken

 

Attualmente praticare trekking però non significa soltanto intraprendere lunghi e difficili viaggi avvalendosi di competenze alpinistiche, è anche una piacevole giornata passata nella natura camminando. E l’obiettivo, anzi uno degli obiettivi,  di tale viaggio o escursione giornaliera, non è tanto raggiungere una nuova meta, citando Marcel Proust

“il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”.

Le linee tratteggiate indicano le rotte intraprese dai Voortrekker durante la migrazione The Great Trek. Credit: The Great Trek by Oliver Ransford (1968).

Le linee tratteggiate indicano le rotte intraprese dai Voortrekker durante la migrazione The Great Trek. Credit: The Great Trek by Oliver Ransford (1968).

 

I love trekking per SlowTravelFest

 

 

Logo i love trekking photo story

 

 

Condividi il post ♥



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

4 commenti su “Il trekking e le sue origini