Torna il Festival del Turismo Sostenibile, dal 30 maggio all’8 giugno a Bologna e in altre città dell’Emilia-Romagna.
Dieci giorni di eventi, contest, educational e laboratori nel cuore delle città alla scoperta dei loro segreti. E poi trekking, biciclettate, cinema, fumetti, tradizioni enogastronomiche e anche un premio per le idee più innovative a salvaguardia del patrimonio locale. Non mancherà nulla nella sesta edizione del Festival “IT.A.CÀ – Migranti e viaggiatori”, in calendario dal 30 maggio all’8 giugno a Bologna e in altre città dell’Emilia-Romagna.
Il festival è organizzato dall’associazione Yoda, le ong Cospe, Nexus Emilia-Romagna, insieme con l’Associazione italiana turismo responsabile (Aitr), in collaborazione con oltre 100 realtà locali e avrà la struttura di un ‘triangolo tematico’ i cui vertici saranno Parma, Rimini e Ferrara. Si estenderà dal nord al sud dell’Alta via dei Parchi e lungo il delta del Po: una manifestazione in movimento che, a partire dai tre angoli confluirà su Bologna per gli appuntamenti nel weekend clou dal 6 all’8 giugno.
⇒ A oggi, il turismo è la quarta causa di inquinamento ambientale e le forme di turismo che si stanno sviluppando negli ultimi anni – crociere, viaggi aerei, vacanze ‘all inclusive’ – sono le meno sostenibili. Ma secondo IT.A.CÀ, il viaggio può essere diverso: una scoperta lenta, a piedi, in bicicletta o a cavallo, alla ricerca di angoli d’Italia poco noti, ma incredibilmente affascinanti e autentici.
Non solo:
“IT.A.CÀ vuole essere un momento di riflessione sui ‘viaggi corti’, nel proprio territorio, dentro la propria città, per entrare in contatto con la sempre maggiore diversità etnica e culturale, per vivere l’emozione del viaggio, ma senza per forza dover andare lontano”
racconta Pierluigi Musarò, direttore artistico di IT.A.CÀ e docente di Sviluppo sostenibile, cittadinanza attiva e turismo responsabile all’Università di Bologna.
Un ricco calendario di eventi pensati come momenti d’incontro e confronto per riflettere, in chiave critica, sui concetti di viaggio e di ospitalità, sulle migrazioni e sulla cittadinanza globale, sulle disuguaglianze e sul concetto di sviluppo, con in programma diversi contest e premi.
Per ulteriori informazioni:
E. info@festivalitaca.net
W. www.festivalitaca.net
F. www.facebook.com/itacafestival