L’uomo. Carta d’identità.


 Arrampicatore eploratore alpinista scalatore Reinhold MessnerCognome: Homo Sapiens.

Nome: Uomo.

Famiglia: Ominidi.

Classe: Mammalia (Mammiferi).

Residenza: sinantropico e cosmopolita, il suo habitat usuale è rappresentato da sterminate foreste di cemento, mentre il suo ambiente ideale è rappresentato da estese praterie, impervie montagne, acque limpide, lussureggianti boschi ma anche luoghi armoniosamente antropizzati.

Professione: onnivoro con rinnovata attenzione alla qualità dei prodotti di cui si ciba, è un abile camminatore su due zampe, scalatore, navigatore, avventuriero e spesso lo si trova in compagnia di altre specie.

Stato: PES, pericolo di eccessivo sviluppo. Secondo il rapporto dell’ONU del 2011 la popolazione mondiale si aggira intorno ai 7 miliardi di individui e ad oggi si stima di raggiungere gli 11 miliardi di persone entro il 2100. L’Italia accoglie circa 60 milioni esemplari della specie.

Carattere: vivace e socievole, tuttavia, il meglio di se lo da a tu per tu con se stesso.

 

CONNOTATI o CONTRASSEGNI SALIENTI

Dimensioni: variabili in base all’etnia; l’altezza media del maschio italiano si aggira intorno ai 175 cm e il suo peso forma è sui 70 kg, mentre quello della femmina è sui 55 kg per un’altezza poco al di sopra di 160 cm.

Peculiarità: dotato di pollice opponibile è riuscito a cambiare il mondo una volta, può farlo una seconda.

Curiosità: i geni dell’uomo sono al 60% uguali a quelli di un moscerino, al 90% uguali a quelli di un topo.

In foto: Reinhold Messner, l’uomo degli ottomila (metri) che ha ridefinito i limiti umani. Esploratore e arrampicatore italiano, è stato il primo alpinista ad aver scalato tutte le 14 vette che oltrepassano gli 8.000 m.s.l.m.

 

Logo i love trekking photo story

Condividi il post ♥


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *